Tasse annuali e borse di studio
TASSE ANNUALI, ONERI DI FUNZIONAMENTO, AGEVOLAZIONI E BORSE DI STUDIO
Il costo complessivo annuale di iscrizione al Corso di Laurea in Mediazione Linguistica è identico per tutti gli studenti, indipendentemente dal reddito.
La Retta Annuale di Immatricolazione per l’A.A. 2023/2024 è di € 2700,00, rateizzabile.
Tutti gli studenti dovranno versare gli importi delle Tasse Universitarie direttamente con bonifico bancario presso:
Intestazione: UNIVERSO SRL
IBAN: IT85 X360 9201 6002 8115 3409 412
Causale: inserire il numero di rata di riferimento + Nome e Cognome dello studente + Numero di Contratto.
Inoltre lo studente dovrà versare, ogni anno, la tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario secondo le modalità indicate dall’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Calabria.
PREMIO ECCELLENZE PER LE MATRICOLE A.A. 2023/2024
La SSML di Lamezia Terme premia le eccellenze: gli studenti meritevoli sono un valore importante e significativo per la SSML.
Proprio per incentivare e riconoscere il merito degli studenti, la nostra premialità viene rilasciata unicamente sulla base dei risultati ottenuti all’esame di maturità.
Per l’anno accademico 2023/2024 l’Università SSML di Lamezia Terme ha previsto di assegnare:
UN PREMIO di € 200,00 agli studenti che si immatricolano avendo conseguito la votazione di 100/100 all’Esame di Stato.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Le immatricolazioni sono accettate in ordine cronologico e sino al completamento dei posti disponibili.
a) Saldo in un’unica rata
Per coloro che scelgono questa soluzione di pagamento con saldo entro il 30/09/2023 verrà applicata alla retta dovuta (in aggiunta ad eventuali riduzioni già applicati) una ulteriore riduzione del 5%.
b) Saldo in 5 rate
Gli studenti hanno la possibilità di scegliere la soluzione di pagamento in 5 rate.
I pagamenti dovranno essere effettuati con scadenza il 5 di ogni mese a partire dal 5 ottobre 2023 sino al 5 giugno 2024.
c) Saldo in 8 rate mensili
Gli studenti hanno la possibilità di scegliere la soluzione di pagamento mensile in 8 rate.
I pagamenti dovranno essere effettuati con scadenza il 5 di ogni mese a partire dal 5 ottobre 2023 sino al 5 giugno 2024.
DETRAZIONE SPESE UNIVERSITARIE
Le spese che si sostengono per la frequenza di corsi di istruzione universitari presso università statali e non statali sono detraibili nella dichiarazione dei redditi.
L’art. 15, co. 1, lett. e), TUIR prevede la possibilità di detrarre dall’imposta lorda il 19% delle spese sostenute per la frequenza di corsi di istruzione universitari presso università statali e non statali nella misura non superiore a quella stabilita per le Università statali italiane, sono considerati oneri, per i quali è riconosciuta una deducibilità fiscale attraverso una detrazione d’imposta ai fini della dichiarazione per la determinazione dell’imposta sui redditi delle imprese fisiche (IRPEF).
Pertanto, le spese che si sostengono per l’istruzione sono detraibili nella dichiarazione dei redditi, cioè si sottraggono dal totale dell’imposta da pagare.
Ogni anno, entro il 31 dicembre, uno specifico Decreto annuale del MUR individua gli importi massimi detraibili dall’imposta lorda sui redditi in relazione alle tasse e ai contributi di iscrizione per la frequenza ai corsi di laurea presso le Università non statali.
DETRAZIONE SPESE PER CANONE DI LOCAZIONE
Studenti fuori sede
Sono deducibili le spese sostenute dagli studenti universitari fuori sede, iscritti ad un corso di laurea di una Università italiana pubblica o provata, ubicata in un Comune diverso da quello della propria residenza per canoni di locazione regolarmente stipulati e registrati o rinnovati in base alla legge che disciplina le locazioni di immobili ad uso abitativo (legge 9 dicembre 1998, n. 431), o per canoni relativi ai contratti di ospitalità, nonché agli atti di assegnazione in godimento o locazione, stipulati con enti per il diritto allo studio, università, collegi universitari legalmente riconosciuti, enti senza fini di lucro e cooperative.
Per poter fruire della detrazione, l’università deve essere ubicata in un Comune distante almeno 100 km dal Comune di residenza dello studente e comunque in una Provincia diversa, oppure nel territorio di uno Stato membro dell’Unione Europea.