Il mediatore linguistico
L'avvento della tecnologia in tutti i processi lavorativi e sociali ha azzerato le distanze tra i continenti portando ad un fenomeno di globalizzazione ed internazionalizzazione dei rapporti umani. L’impresa è, oggi più che mai, foriera inarrestabile di questo processo interculturale, nuovi tipi di business e nuove direttrici commerciali necessitano di plurime e sempre più professionalizzanti, realtà multilinguistiche.
l MEDIATORE LINGUISTICO E CULTURALE si occupa di favorire la comprensione e la comunicazione tra individui, gruppi, organizzazioni e servizi appartenenti alla propria cultura e quelli delle culture straniere di cui è competente (per es. cinese, giapponese, hindi, arabo). Il suo intervento consiste in attività di traduzione linguistica (scritta e/o orale), di intermediazione e di consulenza culturale.
A partire da una profonda competenza delle lingue straniere e dei relativi sistemi culturali, il MEDIATORE LINGUISTICO assume il ruolo di facilitatore della comunicazione e delle relazioni con gli interlocutori allogeni.
Tabella Riassuntiva
ATTIVITÀ |
DESCRIZIONE |
Analizza la domanda da parte del committente |
rileva e valuta le caratteristiche dell’intervento che viene richiesto per definire tempi, costi e modalità di realizzazione della consulenza |
Raccoglie tutte le informazioni e i materiali utili all’intervento |
approfondisce la conoscenza del contesto entro il quale dovrà realizzare l’intervento: finalità, soggetti coinvolti, problematiche, ecc. Visiona anche materiali utili sia per la traduzione scritta, che orale |
Fornisce consulenza nell’accompagnamento all’iter burocratico |
Supporta studenti e lavoratori provenienti da altri paesi nella compilazione della documentazione burocratica, in particolare quella necessaria all’inserimento dell’immigrato, e orienta verso altri servizi |
Gestisce una consulenza culturale |
offre informazioni e consigli ai soggetti coinvolti nello scambio (committenti, utenti, manager aziendali, ecc.) rispetto alle specifiche caratteristiche culturali che possono facilitare o ostacolare la comunicazione, al fine di raggiungere l’obiettivo definito |
Traduce documenti scritti |
quando richiesto, si occupa della traduzione scritta di documenti (da semplici lettere, e-mail, a contratti, pagine di siti web, ecc.). Cura l’adattamento linguistico del testo per una ricostruzione in lingua d’arrivo del contesto di partenza, ed è attento ad intercettare e interpretare i gusti, le preferenze e le specificità espresse delle singole culture |
Traduce oralmente |
utilizza la tecnica di traduzione orale consecutiva e di accompagnamento: mentre l'oratore espone il proprio discorso prende nota e conseguentemente ripropone il discorso nella lingua di arrivo |
In particolare, le competenze del Mediatore Linguistico garantiscono un sicuro inserimento nel mondo del lavoro in settori quali:
Settore della Pubblica Amministrazione
Che comprende ministeri, enti pubblici e locali, anche sovranazionali, e delle organizzazioni internazionali (ONU, UNESCO, UE), in cui si rende necessaria la mediazione linguistica, o l’attività di traduzione (anche giurata) e di interpretariato di conferenza, parlamentare, di ambasciata e di consolato.
Particolarmente interessante, per chi volesse intraprendere l’attività di traduttore/interprete, è il panorama lavorativo del Parlamento europeo, che dispone di circa 350 interpreti e impiega ben 2.500 interpreti esterni. Con l’utilizzo di 23 lingue ufficiali, il livello di multilinguismo è una condizione cruciale all’interno del Parlamento Europeo, ragion per cui il traduttore/interprete deve possedere un’efficace combinazione linguistica (insieme delle lingue di competenza e verso le quali la propria madrelingua può essere tradotta).
Settore Imprenditoriale
In aziende multinazionali, piccole e medie imprese, banche, ecc. in cui i rapporti commerciali internazionali e le relazioni esterne sono i comparti salienti, e svolgono una funzione fondamentale per la produttività complessiva. In questo contesto, il Mediatore Linguistico può lavorare come coordinatore di gruppi di lavoro internazionali, traduttore di linguaggi settoriali, traduttore editoriale e/o scientifico, redattore di pubblicità tecnica, ecc.
Settore della Comunicazione
In cui il Mediatore Linguistico viene ampiamente richiesto in agenzie internazionali, di informazione e servizi, nell’industria editoriale, in radio, televisione e testate web, anche come esperto e consulente/adattatore di nuovi linguaggi.
Attività in proprio
come mediatore linguistico, consulente linguistico, traduttore e interprete freelance in varie realtà aziendali e amministrative che abbiano necessità di rapportarsi con altri Paesi e/o con personale straniero.
Le professioni che si possono svolgere sono:
- Traduttore di testi per case editrici.
- Traduttore di documenti commerciali e societari per le aziende.
- Traduttore tecnico per studi legali internazionali, per studi medici esteri, agenzie di Comunicazione e Uffici Stampa nazionali e internazionali e per il sottotitolaggio e adattamento di film e serie tv.
- Consulente linguistico e traduttore di documenti, rapporti e regolamenti per gli enti pubblici comunali, regionali, europei e internazionali.
- Interprete di trattativa e di conferenza per istituzioni pubbliche italiane ed estere, organismi e istituzioni internazionali o nazionali, enti privati, enti non governativi nazionali ed internazionali.
- Interprete di accompagnamento negli eventi pubblici e privati, nazionali e internazionali.
- Consulente esperto e assistente linguistico in compagnie del settore tecnologia digitale multilingue, aziende di social media marketing, agenzie di Public relation, aziende, privati, società e associazioni che gestiscono siti web ed e-commerce, nelle CCIAA (Camere di Commercio italiane e estere), società di import-export, nel settore estero di aziende nazionali ed internazionali, nel settore Marketing d’imprese commerciali e industriali, in uffici acquisti italiani e esteri, enti di Gestione Fiere, agenzie immobiliari internazionali, multinazionali del settore moda e luxury, aziende vitivinicole e settore enogastronomico, area Booking, Musei e Soprintendenze, mostre temporanee e permanenti, librerie e case editrici.
- Assistente linguistico per l’organizzazione di eventi in mostre e conferenze, live shows, agenzie di Wedding planner, società di Destination Management Company.
- Project manager in imprese di Web marketing internazionale.
- Addetto al Customer Care per aziende e compagnie internazionali.
- Public relation manager per società multinazionali.
- Project manager in progetti di internazionalizzazione di enti pubblici e privati.
- Public relation manager per società multinazionali.
- Responsabile di area commerciale import-export per le aziende multinazionali e per le PMI.
- Key account per ditte di logistica internazionale, enti portuali, compagnie aeree, navali, ferroviarie, aeroporti, agenzie di spedizioni e di trasporti internazionali, armatori e marina mercantile.